Il “Calcio… sui maccheroni” – La cucina palermitana
Per la rubrica culinaria di Foggiasport24.com, la ricetta proposta questa settimana è quella degli “Involtini alla palermitana”, piatto tipico di Palermo, prossimo avversario del Foggia. Buon appetito e Forza Foggia!
Ingredienti (4 persone)
-
800 g di vitello (fettine)
-
1 cipolla gialla
-
2 cipolle rosse
-
40 foglie alloro
-
100 g pangrattato
-
80 g caciocavallo
-
100 g pecorino siciliano
-
60 g uva sultanina
-
40 g pinoli
-
sale q.b.
-
Pepe q.b.
-
Olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione – Mettete a mollo per 5 minuti l’uvetta in acqua tiepida e nel frattempo tagliate finemente il caciocavallo. Strizzate bene l’uvetta per eliminare l’acqua di ammollo e tritatela grossolanamente insieme ai pinoli. Pelate e tritate finemente la cipolla gialla e fatela imbiondire in un tegame con 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva. Quando diventerà trasparente mettetela in una ciotola e unitevi il caciocavallo, il pecorino, l’uvetta, i pinoli e il pangrattato. Aggiustate di sale e pepe e mescolate. Aggiungete un paio di cucchiai di olio e altri due d’acqua e mescolate ancora. Il risultato sarà un composto ben amalgamato che farà da farcia agli involtini. Prendete le fettine di vitello e battetele con il batticarne fino a farle diventare sottili. Spennellate l’interno di ogni fettina di carne con l’olio di oliva, salate leggermente e adagiate due cucchiaini di farcia su ogni fettina. Arrotolate le fettine su se stesse e dividete in due ciascun involtino. Prendete le cipolle rosse e tagliate le falde a metà o in quarti, dipende della grandezza della cipolla. Confezionate gli involtini con infilzando la carne sugli spiedini di bamboo e alternandoli con una fetta di cipolla e una foglia di alloro. Componete ogni spiedino con 2 involtini ognuno cominciando e finendo con una foglia di alloro e una fettina di cipolla. Spennellate con l’olio extravergine di oliva e disponete gli spiedini in una teglia. Fate cuocere in forno, già caldo, a 190 °C per circa 20 minuti.
Sfornate e portate subito a tavola.
Consigli dello chef – In sostituzione del pangrattato perché non preparare la “muddica atturrata” tipica palermitana? Prendete una padella antiaderente e versatevi un filo di olio extravergine di oliva; unite 2 filetti di acciughe e, una volta che sono completamente sciolti, versate anche il pangrattato. Fate tostare e procedete come indicato nella ricetta (Eugenio Jacques Christiaan BoerItalo-olandese, è il giovane e talentuoso chef dell’Elita bar a Milano).
Vino in abbinamento – Profumi mediterranei, sapori forti e dolcezze fuse assieme per questo sfizioso secondo piatto. Abbinate un bianco dal profilo solare, con componenti sapide e morbidezza ben bilanciata, come un Pallagrallo Bianco, un vino autoctono casertano (Alessio Pietrobattista Esperto di vino, collabora con diverse guide del settore).
Fonte ricetta e foto: agrodolce.it