Taranto, 17 novembre 2018. Altra sconfitta per la Diamond (la quarta consecutiva) sul parquet dell’Anspi S. Rita Taranto (99-73). Che la trasferta in terra ionica fosse quasi proibitiva, si poteva intuire sia dalla classifica sia dal roster a disposizione di coach Mineo. Però, tutto sommato, i ragazzi in canotta nero arancione non hanno demeritato ed anzi, sia pure a tratti, hanno tenuto testa agli avversari. Per loro ci saranno sicuramente momenti migliori. Soprattutto quando si affronteranno squadre alla portata e, in quel momento, i ragazzi di coach Rubino dovranno farsi trovare pronti ed ottenere il massimo. Intanto dovranno continuare a lavorare sodo per poter assimilare al meglio schemi e dettami del loro tecnico. E, come ben si sa, alla lunga il lavoro paga. Passando alla cronaca del match, si può dire che è stato in equilibrio solo nei primi minuti. Kraljic colpiva da “tre” e il Taranto rispondeva altrettanto con Paulauskas, Dimitrov e Salerno. Tra gli ospiti in evidenza oltre al duo straniero, il play Digiorgio che metteva a referto gli unici 3 punti del match. Mentre, sul suono della sirena, Paulauskas dava la prima “spallata” ai dauni (23-17) e “impattava” con i punti messi a segno da Kraljic (10). Nei secondi 10’ la Diamond incontrava non poche difficoltà nel giro palla. A Kraljic si “raffreddava” la mano e tra i padroni di casa si metteva in evidenza un gran Dimitrov. Coach Rubino richiamava all’ordine i suoi nei time out ma il Taranto prendeva il volo. Si andava così al riposo con il rassicurante vantaggio a favore degli ionici (44-32). Alla ripresa delle ostilità per la Diamond non andava meglio. Le responsabilità al tiro erano quasi esclusivamente del croato e per 6’ i punti di marca foggiana erano solo i suoi (ben 16 nel parziale). Sulla sponda opposta si mettevano in evidenza Salerno e Dimitrov a colpire con buona precisione, dalla media distanza. A dare una mano agli ospiti ci pensavano anche Mecci ed Ajuka ma ormai il Taranto era molto lontano (74-54). L’ultimo quarto diventava solo una formalità per concludere il match e consentire qualche giocata spettacolare. Vedasi le schiacciate di Ajuka e Paulauskas. Per 5’ il trio dei marcatori ospiti (kraljic, Ajuka e Mecci) riusciva a ridurre lo svantaggio (82-67) grazie anche al buon lavoro in difesa di Zagni, Dinoia e Clori. Poi il Taranto riprendeva a giocare in modo semplice ma efficace e chiudeva definitivamente il match. A 2’ dall’ultimo suono della sirena, coach Rubino sostituiva il top score del match, Kraljic (38 p.) e gettava nella mischia, oltre a Muscio, altri due under, Di Bitonto e Tricarico, dando loro la gioia dell’esordio in C “silver”. Alla fine, applausi per tutti e i due punti, con merito, al Taranto.
Anspi S.Rita Taranto – Diamond Foggia 99 – 73 (23-17; 44-32; 74-54)
Anspi S.Rita Taranto: A. Zicari, A. Conforti 11, M. Paulauskas 26, F. Zicari 5, D. De Pasquale, D. Pentassuglia 4, A. Sarli, E. Dimitrov 33, G. Salerno 20, A. Liace. Coach: S. Mineo.
Diamond Foggia: A. Digiorgio 3, S. Clori, A. Kraljic 38, A. Dinoia, S. Tricarico, A. Dibitonto, D. Ajuka 20, A. Muscio, C. Zagni 1, V. Mecci 11. Coach: G. Rubino.
Arbitri: Cosimo Grieco di Matera e Matteo Perrucci di Mesagne.
Note: 5 falli Pentassuglia e Dinoia.
7^ giornata del Campionato di Basket, serie C “Silver”. I risultati completi:
Virtus Molfetta 96 : 87 Angel Manfredonia
Murgia Santeramo 75 : 76 Cus Bari (d.t.s.)
Nuova Cestistica Barletta 66 : 84 Pallacanestro Molfetta
Adria Bari 74 : 82 Peugeot Tartarelli Monopoli (d.t.s.)
Dinamo Basket Brindisi 68 : 67 Invicta Brindisi
Anspi S.Rita Taranto 99 : 73 Diamond Foggia
Virtus Molfetta 96 : 87 Angel Manfredonia
Murgia Santeramo 75 : 76 Cus Bari (d.t.s.)
Nuova Cestistica Barletta 66 : 84 Pallacanestro Molfetta
Adria Bari 74 : 82 Peugeot Tartarelli Monopoli (d.t.s.)
Dinamo Basket Brindisi 68 : 67 Invicta Brindisi
Anspi S.Rita Taranto 99 : 73 Diamond Foggia
La classifica del Campionato di Basket, serie C “Silver” dopo il 7° turno.
№ Team Points
1 Virtus Molfetta 14
2 Pallacanestro Molfetta 14
3 Anspi S.Rita Taranto 12
4 Angel Manfredonia 10
5 Dinamo Basket Brindisi 6
6 Nuova Cestistica Barletta 6
7 Invicta Brindisi 6
8 Peugeot Tartarelli Monopoli 6
9 Adria Bari 4
10 Cus Bari 4
11 Diamond Foggia 2
12 Murgia Santeramo 0
Nella foto, Antonio Kraljic
A cura Area Comunicazione Asd Diamond Basket Foggia