Il “Calcio…sui maccheroni” – la cucina emiliana
Molti tifosi rossoneri hanno scelto di trascorrere la domenica delle Palme al “Tardini” di Parma per incitare gli uomini di Stroppa. In cucina, invece, si inizia a pensare ai dolci pasquali e, dal libro di ricette della signora Emanuela, oggi ci arriva un dolce emiliano da gustare durante la partita: la “Spongata“. Buon appetito e Forza Foggia!
Ingredienti (4 persone):
-
250 gr di farina
-
80 gr di burro
-
120 gr di zucchero
-
1 uovo
-
1 bicchiere di bianco secco
-
Sale
-
300 gr di miele
-
150 gr di noci
-
60 gr di pinoli
-
80 gr di uvetta
-
60 gr di cedro candito
-
chiodi di garofano
-
cannella
-
noce moscata
-
2 cucchiai di pan grattato
Preparazione: pelare e tritare le noci e i pinoli, tagliare a dadini il cedro candito, fare ammorbidire l’uvetta in acqua tiepida per poi strizzarla. Tostare il pane grattugiato fino ad abbrustolirlo leggermente. Scaldare il miele a bagnomaria, aggiungervi il pane grattugiato tostato, le noci ed i pinoli. Insaporire il tutto con la cannella, la noce moscata ed i chiodi di garofano. Aggiungere poi il cedro candito e l’uvetta, amalgamare bene e togliere dal fuoco. Versare il composto in una terrina, coprire e far riposare in un luogo fresco per almeno un giorno. Versare la farina a fontana, mettere al centro il burro a pezzetti, l’uovo, lo zucchero, il vino ed un pizzico di sale. Lavorare l’impasto e lasciarlo riposare almeno mezz’ora. Dividere la pasta frolla in due parti, una leggermente più grande dell’altra, e stenderla ricavandone due dischi. Foderare col disco più grande una teglia imburrata ed infarinata, farcire col ripieno e ricoprire col disco rimasto. Bucherellare la superficie della spongata e spennellarla con un po’ d’olio, infine cuocere per circa mezz’ora in forno già caldo a 200°. Servire il dolce freddo spolverizzato con zucchero a velo.