4 C
Foggia
15 Gennaio 2025
Foggia Calcio

Il “Calcio… sui maccheroni” – la cucina piemontese

Il “Calcio… sui maccheroni” – la cucina piemontese

Stasera alle 20.30 i ragazzi di mister Stroppa giocheranno sul campo del “Silvio Piola” di Novara. Per riscaldarsi dal freddo di questi giorni, questa settimana la signora Emanuela ci offre, come spunto per la cena, una ricetta piemontese: la “Paniscia alla novarese”. Ecco gli ingredienti per gustare un ottimo piatto tifando i colori della propria squadra. Buon pranzo e Forza Foggia.

Ingredienti (4 persone):

350 gr di riso
200 gr di fagioli borlotti secchi
400 gr di verza
2 coste di sedano
1 carota
1 cipolla piccola
3 pomodori
50 gr di cotenna di maiale
70 gr di lardo
25 gr di burro
1 salame della duja piccolo
1/2 bicchiere di vino rosso
2 l di acqua
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione: mettere i fagioli secchi in una ciotola, coprirli con acqua tiepida e lasciarli in ammollo per una notte. Successivamente, sbollentare per 5 minuti le cotenne e tagliarle a listarelle. A questo punto si devono mondare e lavare tutte le verdure: carote, cipolla, sedano, verza, pomodoro. Poi, tagliarle a pezzettini (le foglie della verza si possono spezzettare direttamente con le mani). In seguito, scolare i fagioli messi in ammollo e collocarli in una pentola con le verdure e le cotenne. Aggiungere l’acqua ed un pizzico di sale e si fanno lessare; in questo modo si ottiene il brodo che bisogna utilizzare dopo. Nel frattempo, tritare finemente la cipolla, insieme al lardo ed al salame, che in precedenza è stato ripulito del grasso; è possibile aggiungere anche la mortadella. Successivamente, versare il trito in una casseruola, con il fondo abbastanza spesso, insieme al burro e la pancetta. Poi, si fa rosolare a fuoco basso per dieci minuti. Dopo questo lasso di tempo, mescolare con un cucchiaio di legno così da farlo tostare ed insaporire per qualche minuto. In seguito si incorpora il vino, si mescola e si lascia evaporare. Si continua la cottura del riso utilizzando il brodo che è stato realizzato con la verdura e la cotenna di maiale; si versa poco alla volta, in base alla necessità. Girare ancora con il mestolo di legno per evitare che il riso si attacca alle pareti ed al fondo della casseruola. Per una buona riuscita della ricetta bisogna versare insieme al brodo anche le verdure. Cuocere il riso per circa 20 minuti e toglierlo dal fuoco. A questo punto aggiungere un po’ di pepe, lasciare riposare per 5 minuti e poi servire. Il piatto è pronto.

Visita: Foggiasport24.com
CLICCA QUI
per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook
CLICCA QUI per scaricare gratis la nostra app Android

Potrebbero interessarti:

Padalino: “Decisione maldestra sull’annullamento del gol di Giglio”

Domenico Carella

Materazzi: “Bisogna sapersi accontentare. Ora il Teramo senza paura”

Domenico Carella

I verdetti Covisoc lunedi. Ecco le 11 squadre a rischio. In 5 nei guai seri

La Redazione