CATANZARO-FOGGIA mercoledì 5 aprile, ore 14:30
La capolista, forte della serie di 7 vittorie consecutive, riparte da Catanzaro senza Martinelli (squalificato dal Giudice Sportivo). I padroni di casa sono reduci dalla vittoria contro il Catania e non perdono in casa dal 30 gennaio (1-2 contro il Lecce). Inutile dilungarsi sul Catanzaro, come sempre ci ha pensato Gianpaolo Limardi nel suo blog.
MELFI-VIBONESE mercoledì 5 aprile, ore 14:30
A Melfi si sfidano le due ultime della classe, appaiate a quota 27. Il match d’andata è terminato 1-1, dunque la sfida del “Valerio” può essere decisiva per evitare la retrocessione diretta. Gli ospiti saranno privi dello squalificato Franchino.
MONOPOLI-COSENZA mercoledì 5 aprile, ore 14:30
I padroni di casa, ancora a secco di vittorie nel 2017 e senza Esposito (squalificato), hanno 1 solo punto di vantaggio sulla zona-playout e un disperato bisogno di tornare al successo. Il Cosenza, reduce dallo 0-0 contro il Lecce, pare invece saldo in posizione playoff e affronta la sfida in terra pugliese con maggiore serenità.
PAGANESE-FONDI mercoledì 5 aprile, ore 14:30
Sfida cruciale per la zona-playoff a Pagani. La squadra campana, sconfitta domenica a Foggia e priva – per squalifica – proprio del marcatore dello Zaccheria (Cicerelli), sfida il Fondi. Ai laziali la vittoria lontano dalle mura amiche manca proprio dalla trasferta di Foggia del 6 dicembre scorso, quando gli uomini di Pochesci strapparono in rimonta un insperato 3-2.
SIRACUSA-CASERTANA mercoledì 5 aprile, ore 14:30
Al “De Simone” di Siracusa si affrontano due squadre in posizione playoff a cui però la vittoria manca da 3 turni. Ai padroni di casa mancheranno Pirrello e Scardina, mentre gli ospiti saranno privi di Rajcic, squalificato 3 giornate per una gomitata a un avversario nel derby di Castellammare contro la Juve Stabia.
TARANTO-REGGINA mercoledì 5 aprile, ore 14:30
Sfida playout all’”Erasmo Iacovone” di Taranto. I rossoblu (senza lo squalificato Emmausso) sono terzultimi in classifica in attesa di recuperare il match contro la Paganese. Di fronte troveranno la Reggina (out Romano) con la concreta possibilità di superare in graduatoria proprio gli amaranto.
CATANIA-VIRTUS FRANCAVILLA mercoledì 5 aprile, ore 18:30
Gli etnei, in crisi nerissima (5 sconfitte consecutive), affrontano in casa la Virtus Francavilla, quinta forza del campionato e reduce dal 2-2 interno nel derby contro il Taranto. Al Catania la vittoria serve come il pane, la Virtus ha solo bisogno di consolidare il piazzamento playoff.
MATERA-ANDRIA mercoledì 5 aprile, ore 18:30
Il Matera di Auteri è in un momento altalenante, alternando brillanti prestazioni (tra cui la vittoria nella finale d’andata di Coppa Italia Lega Pro) a cocenti sconfitte (pesantissime, nel mese di marzo, quelle di Agrigento e Catanzaro). Gli ospiti, reduci da ben 4 sconfitte consecutive, dovranno fare a meno di Annoni, squalificato. Ultima vittoria in trasferta l’11 febbraio contro il Melfi.
MESSINA-AKRAGAS mercoledì 5 aprile, ore 20:30
In riva allo Stretto va in scena, in notturna, l’unico derby di giornata. Il Messina è la squadra che pareggia meno nel girone (solo 7 partite nulle, al pari di Paganese e Melfi), viene dalla importante vittoria in trasferta ad Andria e sarà priva dello squalificato Mancini. Anche l’Akragas è reduce da una vittoria (1-0 al Siracusa) ed è a caccia di preziosi punti salvezza.
LECCE-JUVE STABIA mercoledì 5 aprile, ore 20:45
Il turno si chiude con il big match di giornata, fra la seconda e la quarta forza del campionato. Il Lecce scenderà in campo al “Via del Mare” conoscendo già il risultato del Foggia, elemento che potrebbe mettere pressione alla compagine giallorossa. Gli ospiti sono praticamente certi del piazzamento playoff utile per affrontare in casa il primo turno degli spareggi e non potranno schierare Capodaglio.