Inizia e finisce alla grande per la scherma pugliese la seconda tappa del circuito nazionale di sciabola Under 14 Gran Prix “Kinder + Sport”, disputata sulle pedane allestite nel Palazzetto “Falcone e Borsellino” di San Severo: nella prima gara in programma, si è imposto il beniamino di casa Emanuele Nardella del Club Scherma San Severo che ha trionfato nella categoria Allievi, onorando il suo ruolo di numero uno del ranking italiano di categoria: primo dopo la fase a gironi, ha debuttato in tabellone regolando con un perentorio 15-4 Vittorio Ferra dell’Accademia Scherma Livorno; negli ottavi è giunto un combattuto successo per 15-13 su Leonardo Iovenitti del Club Scherma Roma, dopodiché il suo cammino è andato in discesa con le nette vittorie per 15-8 su Guglielmo Venturi del Club Scherma Roma, per 15-6 in semifinale su Leonardo Tocci (Frascati Scherma) e per 15-5 in finale su Valerio Pisciarelli, anch’egli del Frascati Scherma. Tra gli altri Allievi in gara approdano agli ottavi Arnaldo Piserchia del Circolo Schermistico Dauno (14°) e Andrea Guida del Club Scherma San Severo (16°); nel tabellone principale anche Alessio Virgilio e Marco Mastrullo del Circolo Schermistico Dauno e Francesco Daniel Mascolo della Scherma Trani; a seguire Andrea D’Angelo del Club Scherma San Severo, Alessandro Chieppa della Scherma Trani e Alessandro Sforza del Circolo Schermistico Dauno. Nell’ultima gara di domenica, Davide Cicchetti del Circolo Schermistico Dauno è salito sul gradino più alto del podio Giovanissimi: nei primi tre turni ha messo in riga per 10-2 Andrea De Vivo del Club Scherma Napoli, Marco Rutigliano della Scherma Trani ed Angelo Formiconi della Scherma Ariccia, poi ha superato Francesco Di Costanzo del Champ Napoli per 10-5, Raffaele Vinti del Discobolo Sciacca per 10-3 ed in finale Edoardo Scacchia del Club Scherma Roma per 10-7; in terza posizione anche Francesco Carinci del Petrarca Padova. Nel tabellone principale sono entrati Gabriele Vetturi ed il già citato Marco Rutigliano della Scherma Trani; hanno calcato le pedane anche l’altro tranese Massimo Toscano, nonché Donato Curtotti, Davide Ricciardi e Gioele Francesco Di Lago del Circolo Schermistico Dauno.
Detto dei due exploit di Nardella e Cicchetti, degno di menzione è anche l’approdo ai quarti di Martina Giancola del Club Scherma San Severo nelle Giovanissime con un lodevole settimo posto; centrano l’accesso al tabellone principale anche le tre atlete della Scherma Trani Arianna Rita Catanzaro, Aleida Didonato e Rossella Aurora Tursi. In breve, il sunto delle altre gare: nelle Allieve si fermano ad un passo dai quarti di finale Sara Maggio e Nicoletta Botticelli del Club Scherma San Severo, rispettivamente nona e sedicesima; nel tabellone principale anche tutte le altre nostre, cioè la loro compagna di club Esmeralda Zichella, Marta Galano e Noemi Renna del Circolo Schermistico Dauno e Nilde Specchio della Scherma Trani. Buona decima piazza per Gaia Carafa del Club Scherma San Severo nella categoria Bambine. Fra i Maschietti approda agli ottavi Valerio Virgilio del Circolo Schermistico Dauno, 13°; nel main draw anche Luigi Villani e Mario Rizzo del Club Scherma San Severo.; in gara anche Mauro Angelilli, Giorgio Palumbo, Giuseppe Dragonetti, Lorenzo Papagno, Domenico Zucaro e Mirko Savino Di Serio della Scherma Trani con Stefano Riccioni e Felice Starace del Club Scherma San Severo. Nei Ragazzi accedono al tabellone principale Antonio Miale e Walter Buenza del Club Scherma San Severo con Nicola Pio Guascito del Circolo Schermistico Dauno; obiettivo mancato di poco gli altri dagli sciabolatori casalinghi Matteo D’Amato e Vincenzo Cannelonga.
SCHERMA PUGLIA