27.3 C
Foggia
30 Settembre 2023
Scherma

Baronissi Under 14, prova generale in vista di Riccione 2017

Una gara dai grandi numeri, vera e propria prova generale delle finali del Gran Premio Giovanissimi, organizzata dal Club Scherma Salerno a poche settimane dalla kermesse tricolore di Riccione. A Baronissi, per la terza prova interregionale, parteciperanno ben 923 atleti (411 nella spada, 279 nel fioretto e 233 nella sciabola) in rappresentanza di 6 regioni: Lazio, Campania, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria. E la scherma pugliese risponde da par suo, con 113 partecipanti, di cui 45 nella spada (28 nei tabelloni maschili, 17 in quelli femminili), 39 nella sciabola (28 maschi e 11 femmine) e 29 nel fioretto (17 e 12).  Si parte venerdì 31 marzo, giornata interamente dedicata alla sciabola. Nei tabelloni maschili ci saranno 11 atleti del Circolo Schermistico Dauno (Valerio Virgilio tra i Maschietti, Davide Cicchetti, Donato Curtotti, Gioele Francesco Di Lago e Davide Ricciardi per i Giovanissimi, Nicola Pio Guascito e Giulio Mariano Pio Posillico per i Ragazzi e Marco Mastrullo, Arnaldo Piserchia, Alessandro Sforza ed Alessio Virgilio negli Allievi), 10 del Club Scherma San Severo (Stefano Riccioni, Mario Rizzo e Felice Starace per la categoria Maschietti, Walter Buenza, Vincenzo Cannelonga, Matteo D’Amato ed Antonio Miale per i Ragazzi, Andrea D’Angelo, Andrea Guida ed Emanuele Nardella fra gli Allievi) e 7 per la Scherma Trani (Mauro Angelilli, Giorgio Palumbo e Domenico Zucaro per i Maschietti, Massimo Toscano e Gabriele Vetturi tra i Giovanissimi ed Alessandro Chieppa e Francesco Daniel Mascolo per la categoria Allievi). Nelle gare femminili 4 presenze a testa per Scherma Trani (Arianna Rita Catanzaro, Aleida Didonato e Rossella Aurora Tursi per la categoria Giovanissime e Nilde Specchio per le Allieve) e Club Scherma San Severo (Gaia Carafa tra le Bambine, Martina Giancola per le Giovanissime, Nicoletta Botticelli e Sara Maggio fra le Allieve), 2 per il Circolo Schermistico Dauno (le Allieve Marta Galano e Noemi Renna) ed una per l’Accademia re Manfredi (Andrea Gambardella nella categoria Giovanissime). Molto nutrito il plotone nella spada: in campo maschile il Club Scherma Bari è rappresentato da Lawrence Pascal Paolo Ferrandina ed Arcangelo Raffaele Fiore nella categoria Allievi; la Schermistica Santeramo da Gianpaolo Paradiso e Michelangelo Perniola nei Giovanissimi; le Lame Azzurre Brindisi da Nicolò Morciano fra i Maschietti, Piernicola Leucci nella categoria Ragazzi e Mattia Sicoli negli Allievi; l’Accademia Re Manfredi da Michele Quitadamo (Maschietti), Corrado Papirri (Giovanissimi), Francesco Vittorio Giordano e Niccolò Pio Marasco (Ragazzi), Antonio Bottalico e Michele Pio Castrignano (Allievi); l’Accademia Scherma Lecce presenta Andrea Amodio nella categoria Ragazzi; cinque a testa per Club Scherma Lecce (Enrico Petrelli nei Maschietti, Alessandro Demma e Riccardo Ingrosso nei Giovanissimi, Cesario Colitti e Alberto De Giorgi per i Ragazzi) e Virtus Scherma Salento (Cristiano Licci nei Maschietti, Matteo D’Amico e Sebastian Ricciato nei Giovanissimi, Ivan Giuseppe Turi per i Ragazzi e Luca Mario Aprile per gli Allievi); per il Club Scherma Taranto due Giovanissimi (Francesco Fazio e Andrea Guida) e due Allievi (Kristoffer Illan Mandurrino e Davide Raimondo). Nella femminile per le Lame Azzurre Brindisi ci sono Serena Carrafa e Chiara Fischetto nella Bambine e Chiara Maria Maestoso tra le Allieve; quattro del Club Scherma Lecce (Valeria Gennaccari, Bambine; Chiara Panzera, Giovanissime; Lucrezia Orlando, Ragazze; Liliana Verdesca, Allieve) e cinque per l’Accademia Re Manfredi (Irene Guerra e Ilaria Olivieri per la categoria Bambine, Viola Barbato e Marissa Vairo per le Giovanissime ed Allegra Gambardella tra le Allieve); due per il Club Scherma Taranto (Jasmine Amidei nella categoria Ragazze ed Alessandra Fumarola per le Allieve) e una a testa per Circolo Schermistico Dauno (Giada Palumbo nelle Allieve), Accademia Scherma Lecce (Elena Polimeno nelle Giovanissime) e Virtus Scherma Salento (Marta Anna Ingrosso nella categoria Bambine).

Questi i fiorettisti pugliesi: per il Club Scherma Bari Alessandro Dammacco (Maschietti), Giammaria Biffi e Mariano Sanò (Giovanissimi), Dario Lenoci e Giorgio Namoini (Ragazzi); per il Circolo della Scherma Brindisi Christian Zinzeri (Bambini), Angelo Aprile e Samuel Sironi (Giovanissimi) e Andrea Nardelli (Allievi); per il Dauno Giovanni Mastrangelo per i Maschietti ed i Giovanissimi Andrea Marasco, Antonio Mauriello, Alessandro Minna ed Emmanuel Venturini; per l’Accademia Re Manfredi Emanuele Castigliego nella categoria Giovanissimi e gli Allievi Antonio Bottalico e Michele Pio Castrignano. Le fiorettiste saranno Arianna Conserva e Rebecca Maria D’Alonzo (Giovanissime) per il Club Scherma Bari, Lara D’Agnano (Giovanissime) per il Circolo della Scherma Brindisi, Giada Palumbo (Allieve), Serena Maria Di Benedetto, Giulia Mastrangelo, Sarah Mastrolitto e Chiara Lucia Minna per il Circolo Schermistico Dauno, Francesca Gramazio (Ragazze), Irene Guerra, ilaria Olivieri e Blanca Maria Tedeschi (Bambine) per l’Accademia Re Manfredi. A pochi giorni dai grandi successi di San Severo nel “Kinder + Sport”, è l’occasione di conferma per gli sciabolatori Emanuele Nardella e Davide Cicchetti e per la costante bella figura della scherma pugliese: a tutti i nostri portacolori dunque un caloroso in bocca al lupo dal Presidente Matteo Starace e dai Consiglieri.

SCHERMA PUGLIA

Potrebbero interessarti:

Due vittorie e sette atleti sul podio per il Circolo Schermistico Dauno

La Redazione

La pugliese Criscio si impone ad Atene nella Coppa del Mondo di sciabola femminile a squadre

La Redazione

Spada, Carrillo Ayala sesto ad Erba

La Redazione