A Rimini, dove si sono disputate le finali nazionali Master di sciabola e fioretto, la scherma pugliese si veste di tricolore grazie al titolo italiano conquistato da Gabriella Lo Muzio del Circolo Schermistico Dauno nella sciabola femminile cat. 2: l’atleta foggiana ha sconfitto nell’ordine Gianna Della Corte (Giannone Caserta) per 10-3 nei quarti, Monica Stocco (Lame Gialloblu) per 10-5 in semifinale e Rosangela Topatigh (Officina della Scherma) per 10-6 in finale.
Sempre nella sciabola femminile la scherma pugliese ha ottenuto anche due medaglie di bronzo. Terzo posto nella cat. 1 per Concetta Talamo del Circolo Schermistico Dauno, che ha sconfitto Sara Terzani (S. Giusto Trieste) per 10-5 e Doina Stefania Buca (C.S. Imola) per 10-7 ma che in semifinale si è arresa all’ultima stoccata nei confronti di Alessandra Ramella Pairin dell’Isef “Meda” Torino. Sfortunata la sua compagna di club Nadia Caputo, giunta ottava, che dopo aver eliminato 10-5 Donatella Siracusano (Lungotevere Roma) nei quarti si è imbattuta in Martina Ganassin (Musumeci Greco Roma) che si è imposta per 10-6 ed è poi andata a vincere il titolo italiano. La cat. 1 si completa col 12° posto della terza rappresentante del Circolo Schermistico Dauno, Stefania Saponaro, battuta 10-2 da Alessandra Nibbi dell’Aeronautica Militare.
Nella cat. 0 terzo gradino del podio per la foggiana Roberta Annicchiarico, tesserata per il C.S. Torino, che supera 10-1 Antonella Lepore del Circolo Schermistico Dauno (dodicesima classificata) e 10-8 Cecilia Schiappa (Farnesiana Parma) ma che in semifinale cede per 10-8 alla compagna di squadra Ilaria Papino. Settimo posto per Aurelia Anna Tranquillo del Circolo Schermistico Dauno, che elimina per 10-6 Anna Bonamigo (C.S. Valdagno) ma nei quarti cede 10-5 nei confronti della già citata finalista Ilaria Papino.
Un altro titolo italiano per la scherma pugliese è arrivato dalla sciabola maschile, dove nella cat. 0 si è imposto il foggiano dell’Aeronautica Militare Raffaele Forcella; terzo, nella stessa gara, il barese Davide Nicassio tesserato per il C.S. Torino. Forcella ha superato nell’ordine Carlo De Marinis (Musumeci Greco Roma) per 10-4, Gabriele Casaglia (Giardino Milano) ancora per 10-4, in semifinale proprio Davide Nicassio all’ultima stoccata ed in finale Roberto Amalfitano del C.S. Roma per 10-5. Nicassio, prima di arrendersi a Forcella in semifinale, aveva sconfitto Andrea Tirelli (Brianza Scherma) per 10-3 e Matteo Marini (Scherma Ariccia) per 10-4. Nella stessa prova era in gara anche Gaspare Lorenzo Venditti del Club Scherma S. Severo che ha chiuso all’ottavo posto: dopo aver superato nei primi due turni della diretta Matteo Torri (C.S. Lecco) per 10-3 e Alessio Ferrari (C.S. Torino) per 10-9, si è fermato nei quarti per mano di Filippo Pintaldi (Siena Scherma), vittorioso per 10-4.
Nella cat. 1 Carlo Nicastro del Circolo Schermistico Dauno si ferma ai piedi del podio e chiude al quinto posto: dopo aver superato 10-4 Antonio Adinolfi (Lungotevere Roma), nei quarti si arrende all’ultima stoccata contro Stefano Lanciotti del C.S. Roma. In gara anche altri due atleti del Dauno: Luigi Piserchia è nono, sconfitto negli ottavi da Gianluca Zanzot (Frascati Scherma) per 10-8, mentre Giuseppe Longo, fermato al primo turno sul 10-7 da Enrico Pizzorno (Penta Modena), si piazza al 17° posto.
Tutti fuori al primo turno della diretta invece i quattro sciabolatori pugliesi in gara nella cat. 2: Gaetano Palumbo del Circolo Schermistico Dauno cede all’ultimo assalto da Luca Marini del Lungotevere Roma ed è 17°; Claudio Cacciapaglia dell’Accademia di Scherma Lecce perde 10-6 da Giustino Proietti (Scherma Ariccia) e si piazza 20°; Alessandro De Bartolomeis, sempre dell’Accademia di Scherma Lece, incassa un 10-2 da Alberto Feira Chios della Fides Livorno e chiude al 21° posto; infine Luigi Salvatore Ciuffreda del Circolo Schermistico Dauno è 22°, sconfitto anch’egli per 10-2 da Alessandro Pastorino della Fides Livorno.
Nelle prove a squadre, vittoria nella cat. B per le atlete del Circolo Schermistico Dauno Nadia Caputo, Gabriella Lo Muzio, Concetta Talamo ed Aurelia Anna Tranquillo che hanno sconfitto 5-1 le Lame Gialloblu. Nella cat. B maschile quinto posto per il Dauno (con Giuseppe Longo, Dauno Morlino, Carlo Nicastro e Gaetano Palumbo), che nella fase a gironi hanno sconfitto 7-2 il C.S. Roma ma hanno perso per 6-3 con l’Officina della Scherma e che nei quarti sono stati battuti per 5-4 dal Petrarca Padova. Da segnalare il titolo italiano a squadre per Roberta Annicchiarico col C.S. Torino ed il secondo posto per Raffaele Forcella e Nicola Zarra con l’Aeronautica Militare.
SCHERMA PUGLIA