13 C
Foggia
23 Marzo 2025
Altri Sport

BASKET. Diamond, stop inatteso a Bari (105-99) con l’Adria

Bari, 15 novembre 2015. La Diamond Foggia incassa la seconda sconfitta stagionale sul parquet dell’Adria Bari (105-99) al termine di un tempo supplementare e di una gara molto combattuta. La battuta d’arresto non incide ai fini della classifica in quanto la Diamond rimane in terza posizione a quota 14 p., ma vede allontanare Nardò e Vieste a quattro lunghezze. Eppure la trasferta nel capoluogo di regione era cominciata sotto i migliori auspici. Infatti, gli uomini di coach Vigilante hanno disputato un primo parziale quasi perfetto. Lo statunitense Brantley s’è divertito a infilare la retina da ogni parte del parquet e anche i compagni si sono resi protagonisti di prestazioni di alto livello. Ben 3 le “bombe” messe a segno della guardia americana dalla lunga distanza, alle quali si sono aggiunte quelle di N. Padalino e Vigilante. Dal canto suo l’Adria ha provato a rispondere colpo su colpo ma, momentaneamente, non è riuscita a contenere la furia dirompente degli ospiti che si sono aggiudicati i primi 10’ con una certa facilità (33-17). Il +16 ha probabilmente convinto i “diamondini” di avere saldamente la gara in pugno. Ma, nel basket si sa, non ci si possono concedere pause. E, soprattutto, non bisogna mai sottovalutare gli avversari. Anche quando si hanno dei margini notevoli di vantaggio. Così la Diamond ha abbassato la guardia e i padroni di casa, piano piano hanno costruito l’inizio della rimonta. Albanese e Delli Carri hanno spesso goduto di ampia libertà di tiro e, nonostante la serata di grazia di Brantley, sono riusciti a riaprire le sorti del match, riducendo il distacco a soli 6 p. prima del rientro negli spogliatoi. Anche perché la Diamond ha cominciato ad accusare pause preoccupanti in fase offensiva e scarsa applicazione nella fase difensiva. Dopo essersi aggiudicato il secondo parziale (29-19), Adria e Diamond hanno replicato, pari pari, lo stesso punteggio nella terza frazione. Un superlativo Delli Carri, quasi sempre lasciato nell’angolo in solitaria, ha continuato nella sua azione di martellamento ed è eloquente il 14-0 inflitto agli ospiti nei primi 4’. I due americani hanno cercato di tenere a galla la propria squadra dopo aver “toccato” addirittura il -7 (62-55) ma i loro punti non sono serviti ad impedire il sorpasso dell’Adria alla chiusura del terzo parziale (75-71). Nell’ultima frazione gli ospiti, con una prova d’orgoglio sono riusciti a recuperare lo svantaggio e gli ultimi minuti sono stati emozionanti. L’Adria s’è prima fatta recuperare (80-80). A 2’ dal termine è riuscita a portarsi sul +5 (91-86) e nel finale è stata la Diamond ad impattare ancora (95-95) ed a sbagliare due tentativi, a sei secondi dalla fine, che avrebbero regalato la vittoria. Nell’extra time la maggior determinazione di Delli Carri e compagni ha avuto la meglio sulla disorientata Diamond, sempre in affanno nel suo modo di interpretare, con molta superficialità, la fase difensiva. A spuntarla è stata l’Adria Bari (105-99), con merito.

Adria Bari – Diamond Foggia 105 – 99 d.t.s. (17-33; 46-52; 75-71; 95-95)

Adria Bari: M. Loprieno 6 (2/2 da 3; 0/3 da 2); P. Angelini n.e.; L. Delli Carri 33 (7/11 da 3; 5/10 da 2; 2/2 t.l.); R. Baldassarre n.e.; G. Maietta 13 (6/10 da 2; 1/3 t.l.); L. De Bellis 17 (0/3 da 3; 7/10 da 2; 3/4 t.l.); F. Albanese 17 (3/8 da 3; 4/6 da 2); V. Persichella 15 (1/1 da 3; 6/10 da 2; 0/2 t.l.); A. Bernardi n.e.; V. Favia 4 (0/1 da 3; 2/4 da 2). Coach: Lo Izzo.

Diamond Foggia: E. Padalino n.e.; B. Papa n.e.; L. Vigilante 19 (2/3 da 3; 5/9 da 2; 3/5 t.l.); S. Brantley 35 (9/16 da 3; 3/6 da 2; 2/2 t.l.); A. Padalino 4 (0/2 da 3; 2/5 da 2); N. Padalino 10 (1/2 da 3; 2/4 da 2; 3/3 t.l.); V. Vernò n.e.; A. Ferramosca 2 (1/3 da 2); B. Evans 20 (2/4 da 3; 7/8 da 2);
P. Cicivè 9 (4/9 da 2; 1/1 t.l.). Coach: C. Vigilante.

Arbitri: Davide Galluzzo di Brindisi e Marco Mitrugno di Mesagne.

Note: 5 falli: De Bellis e Vigilante. Tecnico alla panchina del Foggia nel 3° quarto.

I risultati della 10.a giornata del Campionato di Serie C “Silver”:
Libertas Altamura 71 : 55 Virtus Ruvo di P.
Nuova Pall. Nardò 108 : 58 Action Now Monopoli
Valentino Bk Castellaneta 101 : 71 Invicta Brindisi
Cestistica Ostuni 51 : 84 Sunshine Vieste
Adria Pall. Bari 105 : 99 Diamond Foggia
Basket Francavilla 56 : 82 Udas Cerignola
Juve Trani 100 : 76 New BK 99 Lecce
Olimpica Cerignola 69 : 81 BK Fasano

La classifica aggiornata dopo il 10° turno:
№ Team Points
1 Nuova Pall. Nardò 18
2 Sunshine Vieste 18
3 Diamond Foggia 14
4 Libertas Altamura 12
5 BK A. Manfredonia 12
6 Juve Trani 12
7 Udas Cerignola 12
8 Adria Pall. Bari 12
9 Olimpica Cerignola 10
10 Action Now Monopoli 8
11 Cestistica Ostuni 8
12 Valentino Bk Castellaneta 8
13 BK Fasano 6
14 Virtus Ruvo di P. 6
15 New BK 99 Lecce 2
16 Invicta Brindisi 2
17 Basket Francavilla 0

ASD DIAMOND BASKET FOGGIA

Potrebbero interessarti:

VOLLEY CAPITANATA. Rimonta incredibile e vittoria ad Andria

La Redazione

Fuente, che incrocio!

La Redazione

BASKET. San Severo prende Luca Marmugi, ex L.B. Foggia

La Redazione