Foggia, 8 marzo 2015. Con una prova convincente la Diamond Foggia supera al Pala Russo l’Adria Bari (90-77) e conserva la seconda posizione alle spalle dell’Olimpica Cerignola. La gara contro il quintetto barese era abbastanza temuta anche perché un passo falso avrebbe consentito agli ospiti di appaiarsi in classifica. Non è stato così perché i ragazzi foggiani sono stati bravi a tenere alta la concentrazione per quasi tutta la durata del match e soprattutto nelle fasi cruciali, riuscendo così a portare a casa la sesta vittoria di fila. La squadra nero arancio, dopo la bella prova di Manfredonia, ha confermato il magic moment, riuscendo ad evidenziare una invidiabile forma fisico-atletica e, anche dal punto di vista mentale, ha dimostrato di aver raggiunto un grado di maturità da “grande” squadra. Elementi importanti ed essenziali per chiudere nel migliore dei modi il finale di stagione. E, la presenza del numeroso pubblico accorso al Pala Russo, testimonia la crescente “simpatia” ed affetto nei confronti della squadra. Che soffre, sbuffa, lotta e cerca di dare sempre il meglio di se. Dopo aver scontato i tre turni di squalifica nella sfida all’Adria Bari s’è rivisto Francesco D’arrissi, autore di una buona prova. Tutti i “meccanismi” hanno funzionato bene e, conseguentemente, è arrivato il meritato successo. Gli schemi offensivi sono stati applicati quasi alla perfezione e ne sono prova i 90 punti rifilati alla squadra barese con il quintetto “base” tutto in doppia cifra. Così come la difesa ha retto abbastanza bene, opposta a due “bocche” da fuoco quali Delli Carri e De Bellis, riuscendole a limitarle. Nel primo parziale la Diamond ha subito cominciato a spingere, sorprendendo gli ospiti in velocità. Capitan Padalino e l’americano Taylor hanno dato la prima “spallata” ai baresi (13-5 al 5’) ma Ciocca e Delli Carri dalla lunga distanza e De Bellis da sotto, riuscivano ad impattare il punteggio (21-21). Lo stesso copione andava in onda nel secondo periodo. La Diamond allungava ancora (32-25 al 5’) ma poi si concedeva qualche pausa. Gli ospiti ne approfittavano sfruttando soprattutto i tiri dalla lunetta e la precisione “chirurgica” di Ciocca per andare al riposo “lungo” in vantaggio di una sola lunghezza (36-37). Al ritorno sul parquet gli uomini di Vigilante disputavano un terzo parziale quasi “perfetto”. I cinque over andavano a segno non solo dalla linea dei 6,75, ma anche da sotto canestro. L’Adria rispondeva con la solita precisione sui tiri liberi di Delli Carri e pure De Bellis dava una mano. Ma non bastava. La Diamond pian piano s’allontanava e chiudeva la frazione con un discreto vantaggio (66-56). Ad inizio dell’ultimo periodo gli ospiti tentavano di riaprire le sorti del match. E per poco non ci riuscivano anche perché la panchina di casa veniva sanzionata, per proteste, con un fallo “tecnico”. Delli Carri ne infilava ben 4 di fila (alla fine otterrà un 13/13 ai liberi) e dimezzava le distanze (66-60). La Diamond però non voleva correre rischi e riprendeva a spingere sull’acceleratore, respingendo l’Adria a distanza di sicurezza e chiudere in surplace. La sesta “fatica” consecutiva veniva premiata e si poteva quindi festeggiare con i propri tifosi.
Diamond Foggia – Adria Pall. Bari 90 – 77 (21-21; 36-37; 66-56)
Diamond Foggia: T. Taylor 20 (2/5 da tre; 7/8 da 2; 0/1 t.l.); L. Vigilante 17 (1/4 da tre; 5/8 da 2; 4/4 t.l.); E. Padalino n.e.; N. Padalino 21 (1/2 da tre; 8/11 da 2; 2/2 t.l.); F. Lobasso 3 (1/2 da tre; 0/4 da 2), V. Vernò n.e.; S. De Lisi n.e., A. Dell’Aquila n.e.; F. D’Arrissi 15 (7/17 da 2; 1/4 t.l.), M. Dell’Aquila 14 (3/8 da tre; 2/4 da 2; 1/2 t.l.). Coach: C. Vigilante.
Adria Pall. Bari: Scavo (0/1 da 2), Bernardi (0/5 da 2), De Bellis 17 (2/3 da tre; 4/10 da 2; 3/3 t.l.), Sicolo 2 (0/1 da tre; 1/4 da 2), Maietta 14 (7/10 da 2), Angelillis 2 (1/2 da 2), Delli Carri 25 (2/12 da tre; 3/7 da 2; 13/13 t.l.), Introna, Ciocca 17 (4/6 da tre; 1/3 da 2; 3/4 t.l.). Coach: Lo Izzo.
Arbitri: Roberta De Tullio di Bari e Mauro Simone Porcelli di Corato.
Note: spettatori 350 circa.
I risultati della 7^ di ritorno:
Libertas Altamura 83 : 64 Angiulli Bari
Virtus Ruvo di P. 79 : 87 Olimpica Cerignola
Diamond Foggia 90 : 77 Adria Pall. Bari
Valentino Bk Castellaneta 69 : 55 New BK 99 Lecce
Sunshine Vieste 65 : 81 BK A. Manfredonia
BK Fasano 94 : 54 Cestistica Barletta
Invicta Brindisi 85 : 40 Murgia Santeramo
La classifica aggiornata dopo il 20° turno:
Classifica № Team Points
1 Olimpica Cerignola 32
2 Diamond Foggia 30
3 BK A. Manfredonia 28
4 Adria Pall. Bari 26
5 Sunshine Vieste 26
6 Valentino Bk Castellaneta 24
7 Invicta Brindisi 22
8 Virtus Ruvo di P. 22
9 Libertas Altamura 22
10 BK Fasano 20
11 New BK 99 Lecce 18
12 Angiulli Bari 4
13 Murgia Santeramo 4
14 Cestistica Barletta 2
ASD DIAMOND BASKET FOGGIA