Barletta, 19 ottobre 2014. La trasferta di Barletta s’è rivelata poco più di una formalità per la Diamond Foggia. Infatti l’avversaria, una giovane ed inesperta “truppa” a disposizione di coach Gino Degni, ha retto solo un tempo l’urto del più quotato quintetto foggiano. Così la compagine neroarancio ha conquistato i due punti e s’è insediata in testa alla classifica, a punteggio pieno, in compagnia di altre due daune: l’Angel Manfredonia e la sorprendente “matricola” Sunshine Vieste. Tra l’altro, la formazione ospite, nella trasferta barlettana, ha potuto finalmente contare sull’apporto, risultato poi notevole, del play americano Tayloe Taylor e, se sette giorni prima ha ottenuto una sofferta vittoria con l’Invicta Brindisi, al Pala Marchiselli la situazione è risultata ben diversa. Risposte positive sono arrivate anche da Chiappinelli e Macchiarola nonché dagli altri under. Come importanti conferme sono emerse dai “regolari” apporti di Vigilante e D’Arrissi. Solo nella prima frazione, dicevamo, la compagine ofantina è riuscita a restare a “galla” grazie alla superba prova di Nicola Degni (16-18). Poi, nel secondo periodo è venuta fuori la caparbietà e la compattezza di squadra della Diamond che ha cominciato a “colpire” anche dai 6.75 con Taylor, Vigilante e Macchiarola e per i padroni di casa la gara s’è fatta in salita. Soli 4 risulteranno i punti a referto nei secondo 10’, visto che anche Degni, ben marcato dall’americano Taylor è stato costretto a “spegnere” la luce. Per la Cestistica Barletta, al rientro negli spogliatoi, il parziale è diventato piuttosto “pesante” (20-38) e praticamente non recuperabile. Nella terza frazione la Diamond ha badato ad amministrare il cospicuo vantaggio ed ha tenuto precauzionalmente a riposo il capitano, Nicola Padalino, per una distorsione alla caviglia. Sostanzialmente gli ospiti, senza strafare, hanno portato a +20 il proprio bottino. Nell’ultima frazione è stata ancora la Diamond a condurre e negli ultimi minuti coach Papa ha dato spazio anche ai giovanissimi Padalino E., Suriano e Vernò che si sono ben distinti. Alla Cestistica Barletta non è rimasto altro che consolarsi per essersi aggiudicata l’ultima frazione (19-18). Alla Diamond la soddisfazione di aver messo in carniere la seconda vittoria di fila e la consapevolezza di poter disputare un campionato di primo piano. E domenica l’attende un test più impegnativo sul campo della neopromossa Libertas Altamura.
Cestistica Barletta – Diamond Foggia 50-69 (16-18; 20-38; 31-51)
Cestistica Barletta: Auricchio 3, Degni 17, Vitobello 6, Balducci 17, Di Renzo, Marinacci 2, Miolla 3, Signorile 2, Rizzi, Rainis. Coach Degni
Diamond Foggia: Chiappinelli 8, Taylor 24, Vigilante 16, Suriano, Padalino E. 3, Padalino N. 2, Lobasso 2, Vernò, Macchiarola 8, D’Arrissi 6. Coach: Papa.
Arbitri: Porcelli Mauro Simone di Corato e Paradiso Donato di Santeramo in Colle.