[clear-line]
Per il ripescaggio al Campionato di Serie B 2014/2015 si formerà una griglia composta dalle
società retrocesse dal Campionato di Serie B al Campionato di Lega Pro – Divisione Unica al
termine della stagione agonistica (2013/2014) e dalle società, che partecipando al Campionato
di Prima Divisione (2013/2014) hanno conservato il diritto di partecipazione al Campionato di
Lega Pro – Divisione Unica al termine della stagione agonistica (2013/2014).
La graduatoria delle società ricomprese in detta griglia sarà così formulata:
A) Classifica finale dell’ultimo Campionato (valore 50%)
– società perdente la eventuale finale di play-out del Campionato di Serie B (2013/2014) o società classificatasi 19° nel medesimo campionato, qualora non si disputino i play-out 32 punti
– società classificatasi 20° nel Campionato di Serie B (2013/2014) 31 punti
– società classificatasi 21° nel Campionato di Serie B (2013/2014) 30 punti
– società classificatasi 22° nel Campionato di Serie B (2013/2014) 29 punti
– società perdente la finale play-off del Campionato di I Divisione (2013/2014) che ha conseguito la miglior media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season 28 punti
– società perdente la finale play-off del Campionato di I Divisione (2013/2014) che ha conseguito la minor media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season 27 punti
– In caso di parità nella media punti, al termine della regular season, tra le società sopra citate perdenti le finali play – off del Campionato di I Divisione (2013-2014), prevarrà la società con il maggior quoziente vittorie, ottenuto dividendo il numero di vittorie al termine della regular season per il numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità, la società con il maggior quoziente reti segnate, ottenuto dividendo il numero di reti segnate nella regular season per il numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità, la società con il minor quoziente reti subite ottenuto, dividendo le reti subite nella regular season per il numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità, si procederà a sorteggio.
– società perdente la semifinale play-off del Campionato di I Divisione (2013/2014) che ha conseguito la miglior media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season 26 punti
– società perdente la semifinale play-off del Campionato di I Divisione (2013/2014), che ha conseguito la seconda miglior media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season 25 punti
– società perdente la semifinale play-off del Campionato di I Divisione (2013/2014), che ha conseguito la terza miglior media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season 24 punti
– società perdente la semifinale play-off del Campionato di I Divisione (2013/2014), che ha conseguito la minor media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season 23 punti
In caso di parità nella media punti, al termine della regular season, tra le società sopra citate perdenti le semifinali play – off del Campionato di I Divisione (2013-2014), prevarrà la società con il maggior quoziente vittorie, ottenuto dividendo il numero di vittorie al termine della regular season per il numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità, la società con il maggior quoziente reti segnate, ottenuto dividendo il numero di reti segnate nella regular season per il numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità, la società con il minor quoziente reti subite ottenuto, dividendo le reti subite nella regular season per il numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità, si procederà a sorteggio.
– società perdente il primo turno di play-off del Campionato di I Divisione (2013/2014), che ha conseguito la miglior media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season 22 punti
– società perdente il primo turno di play off del Campionato di I Divisione (2013/2014), che ha conseguito la seconda miglior media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season 21 punti
– società perdente il primo turno di play-off del Campionato di I Divisione (2013/2014), che ha conseguito la terza miglior media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season 20 punti
– società perdente il primo turno di play-off del Campionato di I Divisione (2013/2014), che ha conseguito la quarta miglior media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season 19 punti
– società perdente il primo turno di play-off del Campionato di I Divisione (2013/2014), che ha conseguito la quinta miglior media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season 18 punti
– società perdente il primo turno di play-off del Campionato di I Divisione (2013/2014), che ha conseguito la sesta miglior media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season 17 punti
– società perdente il primo turno di play-off del Campionato di I Divisione (2013/2014), che ha conseguito la settima miglior media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season 16 punti
– società perdente il primo turno di play-off del Campionato di I Divisione (2013/2014), che ha conseguito la minor media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season 15 punti
In caso di parità nella media punti, al termine della regular season, tra le società sopra citate perdenti il primo turno di play–off del Campionato di I Divisione (2013-2014), prevarrà la 7 società con il maggior quoziente vittorie, ottenuto dividendo il numero di vittorie al termine della regular season per il numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità, la società con il maggior quoziente reti segnate, ottenuto dividendo il numero di reti segnate nella regular season per il numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità, la società con il minor quoziente reti subite ottenuto, dividendo le reti subite nella regular season per il numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità, si procederà a sorteggio.
– società classificatasi 10°, che ha conseguito la miglior media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season del Campionato di I Divisione (2013/2014) 14 punti
– società classificatasi 10°, che ha conseguito la minor media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season del Campionato di I Divisione (2013/2014) 13 punti
– società classificatasi 11°, che ha conseguito la miglior media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season del Campionato di I Divisione (2013/2014) 12 punti
– società classificatasi 11°, che ha conseguito la minor media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season del Campionato di I Divisione (2013/2014) 11 punti
– società classificatasi 12°, che ha conseguito la miglior media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season del Campionato di I Divisione (2013/2014) 10 punti
– società classificatasi 12°, che ha conseguito la minor media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season del Campionato di I Divisione (2013/2014) 9 punti
– società classificatasi 13°, che ha conseguito la miglior media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season del Campionato di I Divisione (2013/2014) 8 punti
– società classificatasi 13°, che ha conseguito la minor media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season del Campionato di I Divisione (2013/2014) 7 punti
– società classificatasi 14°, che ha conseguito la miglior media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season del Campionato di I Divisione (2013/2014) 6 punti
– società classificatasi 14°, che ha conseguito la minor media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season del Campionato di I Divisione (2013/2014) 5 punti
– società classificatasi 15°, che ha conseguito la miglior media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season del Campionato di I Divisione (2013/2014) 4 punti
– società classificatasi 15°, che ha conseguito la minor media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season del Campionato di I Divisione (2013/2014) 3 punti
– società classificatasi 16°, che ha conseguito la miglior media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season del Campionato di I Divisione (2013/2014) 2 punti
– società classificatasi 16°, che ha conseguito la minor media punti in classifica, tra i due gironi, al termine della regular season del Campionato di I Divisione (2013/2014) 1 punti
B) Tradizione sportiva della città (valore 25%) La tradizione sportiva della città verrà valutata con l’attribuzione dei seguenti punti: 12
10 punti per la partecipazione ad ogni Campionato di serie A dalla stagione sportiva 1929/30 alla stagione sportiva 2013/2014;
7 punti per la partecipazione ad ogni Campionato di serie B dalla stagione sportiva 1929/30 alla stagione sportiva 2013/2014;
4 punti per la partecipazione ad ogni Campionato di Serie C dalla stagione sportiva 1935/36 alla stagione sportiva 1977/78;
4 punti per la partecipazione ad ogni Campionato di I Divisione, già Serie C1 dalla stagione sportiva 1978/79 alla stagione sportiva 2013/2014; 2 punti per la partecipazione ad ogni Campionato di II Divisione, già Serie C2 dalla stagione sportiva 1978/79 alla stagione sportiva 2013/2014;
4 punti per ogni Scudetto vinto e riconosciuto dalla F.I.G.C. dal 1898;
2 punti per ogni Coppa Italia vinta; 1 punto per ogni Supercoppa di LNP vinta;
5 punti per ogni Champions League /Coppa dei Campioni vinta; 3 punti per ogni Coppa delle Coppe vinta;
2 punti per ogni Coppa delle Fiere o UEFA//Europa League vinta. Non verranno computati ai fini della tradizione sportiva le stagioni sportive del 1943/1944, 1944/1945 e 1945/1946.
C) Numero medio degli spettatori allo stadio dalla stagione 2008/2009 alla stagione 2012/2013 (valore 25%)
Il numero medio degli spettatori allo stadio, va riferito alle gare interne di regular season disputate dalla stagione sportiva 2008/2009 alla stagione sportiva 2012/2013 ed è ottenuto dividendo il totale degli spettatori (paganti e abbonati) risultante dai dati forniti dalla SIAE per il numero totale di incontri di regular season disputati dalla società nel periodo suddetto. Formazione della classifica Si terrà conto del quoziente ottenuto con arrotondamento aritmetico alla prima cifra decimale. Alle società appartenenti alle singole griglie di cui alle precedenti lettere A1), A2) e A3) verrà attribuito un punteggio crescente di una unità per società, con valore più basso (1) assegnato alla società il cui numero medio degli spettatori risulti essere più basso, fino ad attribuire il maggior punteggio alla società il cui numero medio degli spettatori risulti più elevato. In caso di parità, tra due o più società, per numero medio degli spettatori, prevarrà la società che nell’ultima stagione sportiva abbia il numero medio degli spettatori più elevato; in caso di ulteriore parità, si procederà a sorteggio. Al criterio di cui alla lettera A) verrà attribuito un valore pari al 50%; Al criterio di cui alla lettera B) verrà attribuito un valore pari al 25%; Al criterio di cui alla lettera C) verrà attribuito un valore pari al 25%. Pertanto la classifica finale si otterrà utilizzando la seguente formula: punteggio classifica finale x 0,5 + punteggio tradizione sportiva x 0,25 + punteggio numero medio spettatori x 0,25.