9.4 C
Foggia
28 Marzo 2025
Foggia Calcio

Le date-iscrizione e il regolamento della lega pro 2014-2015

Un mese e mezzo di fuoco. Una via crucis pagana fatta di date (ben nove) cerchiate con la matita rossa sul calendario, adempimenti burocratici e controlli economico-fiscali. La Lega Pro, e con essa il ritrovato Foggia, si appresta a vivere la solita estate bollente del calcio italiano. In poco meno di un mese e mezzo si saprà chi avrà diritto a prendere parte ai campionati professionistici di serie a, b e lega pro unica, ma soprattutto si conosceranno i nomi delle squadre che non ce l’avranno fatta. Foggiasport24.com prova a fare chiarezza sul lungo cammino che attende il Foggia e le rivali dei rossoneri sulla strada dell’iscrizione al campionato 2014-2015. Giorno per giorno, adempimento per adempimento, analizziamo la tortuosa via verso la prossima stagione agonistica.

11 Giugno 2014 – Deposito prospetto P/A su relazione semestrale al 31/12/2013

20 Giugno 2014 – La Co.Vi.So.C. Renderà note eventuali contestazioni sul prospetto P/A (per le società con esercizio al 31/12). Deposito presso la Commissione Criteri Infrastrutturali della documentazione comprovante la proprietà dell’impianto dove svolgere e gare, il contratto, la convenzione d’uso o un documento equivalente per la stagione 2014-2015. In caso di indisponibilità o non idoneità dell’impianto del proprio comune, va depositata un’istanza di deroga in un impianto non ubicato nel proprio comune ma all’interno della stessa regione (con la relativa convenzione d’uso o documento equivalente).

25 Giugno 2014 – Deposito pagamenti emolumenti tesserati fino al mese di Aprile e bilancio di competenza al 31/12/2013 (per le società con esercizio a anno solare). Documentazione attestante l’impegno alla partecipazione ai campionati Berretti, Allievi, Giovanissimi, Esordienti e Pulcini. All’istruzione dei giovani calciatori, all’adesione al programma contro il razzismo, il doping, la corruzione, le scommesse sportive e l’integrità.

30 Giugno 2014 – Eventuali contestazioni della Co.Vi.So.C. Per carenze nel parametro P/A

DOMANDA D’ISCRIZIONE AL CAMPIONATO DI LEGA PRO

30 Giugno 2014 – Presentazione della domanda d’iscrizione corredata da tassa e richiesta di Licenza Nazionale

  • Deposito del bilancio approvato e relativo verbale
  • Deposito documentazione avvenuto pagamento debiti Irpef, Inps (ex Enpals) e fondo fine carriera relativi a emolumenti dipendenti fino al mese di APRILE (o documenti di transazione)
  • Deposito documentazione attestante pagamento IRES, IRAP, IVA fino al 2012
  • Deposito ricevute telematiche Unico, Irap, Iva, 770
  • Deposito originale garanzia fidejussoria da 600.000 euro a favore della Lega Pro
  • Deposito di uno o più Conti Correnti bancari destinati al pagamento degli emolumenti, ritenute e contributi
  • Deposito del budget finanziario, su base trimestrale, per il periodo che va dal 1 luglio 2014 al 30 giugno 2015
  • Deposito liquidazioni Iva 2013
  • Deposito dichiarazione sulla società: composizione quadri societari e modifiche statutarie
  • Deposito per espressa accettazione della minore ripartizione proventi della lega nazionale professionisti serie b in caso di promozione alla serie b.
  • Deposito certificazione del dipartimento interregionale serie d di inesistenza di debiti verso tesserti, FIGC, leghe e società affiliate alla FIGC
  • Deposito atto di adeguamento alle disposizioni della L.91/1981 corredata dallo statuto conforme alla normativa legislativa e federale

7 Luglio 2014 – deposito documentazione ripianamento eventuale carenza patrimoniale parametro P/A

ESITO ISCRIZIONE E VIA CRUCIS PER I RICORSI

11 Luglio 2014 – La Co.Vi.So.C. comunica l’esito dell’istruttoria per l’ammissione al campionato, rendendo note le società inadempienti e le inadempienze

15 Luglio 2014Termine ultimo per presentare ricorso (ore 19) con tassa di 9.000.00 euro

17 Luglio 2014 – La Co.Vi.So.C. esprime pareri sui ricorsi presentati e delinea il quadro delle escluse per eventuali inadempienze

18 Luglio 2014IL CONSIGLIO FEDERALE FORMA GLI ORGANICI DEI VARI CAMPIONATI

Nei primi giorni di Agosto verranno resi noti eventuali ripescaggi e la composizione dei gironi, successivamente i calendari dei vari campionati e della coppa Italia lega pro.

Per ulteriore precisione ecco il regolamento in breve della Lega Pro 2014-2015

Promozione in serie B: quattro squadre. Promozione diretta per le prime classificate di ciascun girone. Promozione al termine dei play off per una squadra.

  • Ai play off di lega pro: la seconda e la terza classificata di ciascuno dei tre gironi più le due migliori quarte (Per la scelta delle migliori due quarte qualificate fra i tre gironi, si procede alla compilazione di una graduatoria (c.d. “classifica avulsa”) fra le tre squadre interessate, tenendo conto nell’ordine: a) dei punti conseguiti nei rispettivi gironi; b) a parità di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle subite; c) del maggior numero di reti segnate nell’intero Campionato; d) del minor numero di reti subite nell’intero Campionato; e) del maggior numero di vittorie realizzate nell’intero Campionato; f) del minor numero di sconfitte subite nell’intero Campionato; g) del maggior numero di vittorie esterne nell’intero Campionato; h) del minor numero di sconfitte interne nell’intero Campionato). Accedono in totale ai play off otto formazioni, ne viene promossa in cadetteria una sola.
  • Retrocessioni in Lega Pro: quattro squadre dalla serie B.
  • Retrocessioni in serie D: nove retrocessioni. Retrocessione diretta per tre squadre, le ultime classificate di ciascuno dei tre gironi; retrocessione dopo i play out di sei squadre in totale, due per girone.
  • Ai play out: la sedicesima, la diciassettesima, la diciottesima e la diciannovesima di ciascuno dei tre gironi. I paluy out sono autonomi per ciascuno dei tre gironi. Accoppiamenti: la sedicesima contro la diciannovesima e la diciassettesima contro la diciottesima. Per ciascuno dei tre gironi, le due squadre che vincono i rispettivi play out restano in Lega Pro, le due squadre che perdono i rispettivi play out retrocedono in serie D.
  • Promozione in Lega Pro: 9 squadre. Le prime classificate di ciascuno dei 9 gironi di serie D.

PLAY-OFF – FORMULA E CRITERI
a) la prima in graduatoria delle seconde classificate dei tre gironi incontra, in gara unica, la peggiore squadra quarta classificata ammessa ai play off; la gara viene disputata sul campo della prima delle seconde classificate;
b) la seconda in graduatoria delle seconde classificate dei tre gironi incontra, in gara unica, l’altra quarta classificata ammessa ai play-off; la gara viene disputata sul campo della seconda delle seconde classificate;
c) la terza in graduatoria delle seconde classificate dei tre gironi incontra, in gara unica, la peggiore delle terze classificate ammesse ai play-off; la gara viene disputata sul campo della terza in graduatoria delle seconde classificate;
d) la prima in graduatoria delle terze classificate dei tre gironi incontra, in gara unica, la seconda delle terze squadre ammesse ai play-off; la gara viene disputata sul campo della prima in graduatoria delle terze classificate;
e) per le gare di cui ai punti a), b), c) e d), in caso di parità di punteggio al termine dei minuti regolamentari, verranno disputati due tempi supplementari di quindici minuti ciascuno ed a seguire, in caso di ulteriore parità, i calci di rigore;
f) le squadre vincenti le gare di cui ai punti a) e d) disputano una gara di andata e una di ritorno. La gara di andata viene disputata sul campo della squadra in peggior posizione di classifica al termine del campionato. A conclusione delle due gare, in caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; verificandosi ulteriore parità verranno disputati due tempi supplementari di quindici minuti ciascuno ed a seguire, in caso di ulteriore parità, i calci di rigore;
g) le squadre vincenti le gare di cui ai punti b) e c) disputano una gara di andata e una di ritorno. La gara di andata viene disputata sul campo della squadra in peggior posizione di classifica al termine del campionato. A conclusione delle due gare, in caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; verificandosi ulteriore parità verranno disputati due tempi supplementari di quindici minuti ciascuno ed a seguire, in caso di ulteriore parità, i calci di rigore;
h) le squadre vincenti le gare di cui ai punti f) e g) disputano una gara di andata e una di ritorno. La gara di andata viene disputata sul campo della squadra in peggior posizione di classifica al termine del campionato. A conclusione delle due gare, in caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; verificandosi ulteriore parità verranno disputati due tempi supplementari di quindici minuti ciascuno ed a seguire, in caso di ulteriore parità, i calci di rigore;
j) la squadra vincente dopo le due gare di cui al punto h) conseguirà il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato di Serie B

RETROCESSIONE IN SERIE D/LND
Le squadre classificate al 18°, 19° e 20° posto di ogni singolo girone retrocedono al Campionato Nazionale Dilettanti.
L’individuazione delle suddette squadre avviene con le seguenti modalità:
1) la squadra classificata al 20° posto in ogni singolo girone retrocede automaticamente al Campionato Nazionale Dilettanti;
2) la determinazione delle altre due squadre, per ogni singolo girone, che debbono retrocedere al Campionato Nazionale Dilettanti, avviene dopo la disputa di play-out tra le squadre classificatesi al 19°, 18°, 17° e 16° posto, secondo la seguente formula:
a) la squadra sedicesima classificata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra diciannovesima classificata; la gara di andata viene disputata sul campo della squadra diciannovesima classificata;
b) la squadra diciassettesima classificata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra diciottesima classificata; la gara di andata viene disputata sul campo della squadra diciottesima classificata;
c) a conclusione delle due gare di cui ai punti a) e b), in caso di parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del campionato;
le squadre che risultano perdenti nelle gare di cui ai punti a) e b), verranno classificate, rispettando l’ordine acquisito nella graduatoria al termine del Campionato al diciottesimo e diciannovesimo posto e, conseguentemente, retrocedono al Campionato Nazionale Dilettanti

DATE COPPA ITALIA LEGA PRO

Primo turno – eliminazione diretta –> sabato 9 e domenica 10 agosto
Secondo turno – eliminazione diretta –> sabato 16 e domenica 17 agosto
Terzo turno – eliminazione diretta –> sabato 23 e domenica 24 agosto
Quarto turno – eliminazione diretta –> martedì 2, mercoledì 3 e giovedì 4 dicembre
Ottavi di finale – eliminazione diretta –> mercoledì 14 gennaio 2015
Quarti di finale- eliminazione diretta –> mercoledì 4 febbraio 2015
Semifinali (andata) –> mercoledì 4 marzo 2015
Semifinali (ritorno) –> mercoledì 8 aprile 2015
Finale –> domenica 7 giugno 2105 (con mercoledì 20 maggio come data di riserva)

Potrebbero interessarti:

Catania – Calcio Foggia, i convocati di mister Marchionni

La Redazione

Due gol ai Lupi. Il Foggia Calcio brinda ai playoff

Domenico Carella

IL PRONOSTICO. Foggia – Catanzaro secondo… Angelo Gregucci

La Redazione