Foggia 27 aprile 2014. Al termine di un match sofferto, tirato ed equilibrato, la Diamond Foggia cede il passo alla Nuova Alius San Severo (76-78) e contestualmente il terzo posto in classifica. I neroarancio quindi retrocedono di ben due posizioni e nei playoff dovranno vedersela con il Basket Fasano. La prima gara si disputerà al Pala Russo sabato 3 maggio prossimo, alle ore 18.30. Tornando al derby con l’Alius, si può sicuramente affermare che stavolta la Diamond, dopo aver rimontato la bellezza di 17 punti, ha buttato alle ortiche una vittoria ch’era quasi in pugno. Ma andiamo con ordine. Tra i padroni di casa mancano lo squalificato Luca Vigilante e Chiappinelli per infortunio. Torna però a disposizione di coach Vigilante, Dario Macchiarola. Il primo quarto ed il secondo sono nettamente di marca “sanseverese”. La difesa della Diamond è piuttosto “spensierata” e per i cecchini ospiti il “caricare”, “puntare”, “fuoco” è un gioco da ragazzi. Bjelic e Ulano infilano dalla distanza a proprio piacimento senza trovare una valida opposizione. Inoltre sotto i tabelloni il montenegrino e Filippini raccolgono tutto non lasciando nemmeno le “briciole”. Per la Diamond si fa dura e il divario si fa netto. La prima frazione si chiude sul 15-26 solo perché Marco Dell’Aquila e Hudson danno ossigeno con un paio di “bombe”. Nel secondo periodo il dominio degli ospiti è ancor più evidente e sul 27-44 si rileva il loro massimo vantaggio della gara. La difesa rappresenta sicuramente il tallone d’achille dei foggiani e l’Alius approfittà di così tanta bontà. Capitan Padalino non è decisivo in fase offensiva ma occupandosi principalmente di Bjelic, assicura una notevole mole di lavoro. Per cui si va all’intervallo sul -14 (35-49) e col morale sotto i tacchi. Al ritorno in campo però c’è tutta un’altra squadra. La Diamond è più compatta, determinata e aggressiva. Il cambio di alcuni uomini in giornata-no produce gli effetti sperati. Due mini-break (6-0 e 13-0) rimettono in carreggiata risultato ed esito finale. A -5’ del terzo periodo il “sorpasso” è realtà (57-55) e d’ora in poi saranno gli ospiti a rincorrere. Hudson e Marco Dell’Aquila (12 e 10 p.) “bucano” la retina da ogni posizione. Le temute bocche da fuoco dell’Alius non godono più degli ampi spazi dei primi 20’. Ora si marca davvero in cinque. E l’Alius subisce un perentorio 26-10. Si va quindi all’ultima e decisiva frazione col punteggio in bilico (61-59) e col crescente incitamento del numeroso pubblico accorso al Pala Russo. Negli ultimi 10’, sulla scia della rimonta operata la Diamond parte ancora forte e in tre minuti allunga a +10 (69-59) e quelli dell’Alius vanno in apnea. Consci di poter davvero perdere la gara. Ma improvvisamente la difesa della Diamond ricomincia a concedere ampia libertà d’azione e l’Alius riprende a respirare e torna in partita. A -2’40 dal suono finale della sirena gli ospiti si riportano avanti (70-72) e riusciranno a mantenere il minimo vantaggio fino al termine (76-78). L’Alius giustamente festeggia per l’impresa compiuta. La Diamond, al di là dell’ottimo risultato finale non preventivato ad inizio stagione, deve leccarsi le ferite e piangere sui propri errori. Sia quelli relativi alle “sciagurate” trasferte di Bari (Angiulli) e Ruvo di Puglia, ma soprattutto per i minuti finali di “follia” di questa stasera.
Diamond Foggia – Nuova Alius San Severo 76 – 78 (15-26; 35-49; 61-59)
Diamond Foggia: Dell’Aquila M. 27 (4/4 da due; 5/9 da tre; t.l. 4/6), Giannatiempo n.e., Dell’Aquila A., Padalino N. 3 (0/5 da due; 0/2 da tre; t.l. 3/4), Padalino E. n.e., Ferramosca 3 (1/1 da due; t.l. 1/3), Hudson 29 (4/8 da due; 6/9 da tre; t.l. 3/6), Padalino A. (0/1 da due; 0/2 da tre), Macchiarola 2 (1/1 da due; 0/2 da tre), Donelson 12 (5/13 da due; t.l. 2/2). Coach: C. Vigilante.
Nuova Alius San Severo: Beltran 4 (0/2 da due; 0/1 da tre; t.l. 4/6), Ciavarella 8 (4/6 da due), Bastoni 10 (4/8 da due; t.l. 2/2), Miglio 8 (1/3 da due; 2/3 da tre), Filippini 14 (5/10 da due; t.l. 4/4), Bjelic 21 (3/9 da due; 3/6 da tre; t.l. 6/8), Di Santo n.e., Ulano 13 (2/6 da due; 3/6 da tre), Di Nunzio n.e., Daniel. Coach: Panizza.
Arbitri: Mastrocristino Gianni Vito di Rutigliano e Acella Adriano di Corato.
Note: spettatori presenti circa 400.
Usciti per falli: Padalino N.
Gli accoppiamenti playoff che inizieranno il 3 e 4 maggio 2014 (gara 1) Cestistica Ostuni – Cestistica Barletta
2) N.A. San Severo – Adria Pall. Bari
3) Olimpica Cerignola – Bk A. Manfredonia
4) Diamond Foggia – Bk Fasano (3/5 ore 18.30)
La classifica finale della regular season
1 Udas Cerignola 52
2 Cestistica Ostuni 50
3 N. A. San Severo 42
4 Olimpica Cerignola 42
5 Diamond Foggia 42
6 BK Fasano 40
7 BK A. Manfredonia 36
8 Adria Pall. Bari 36
9 Cestistica Barletta 34
10 Invicta Brindisi 26
11 Valentino Bk Castellaneta 24
12 Virtus Ruvo di P. 22
13 Murgia Santeramo 16
14 Angiulli Bari 10
15 New BK 99 Lecce 4
16 Assi Bk Brindisi 4
I risultati dell’ultima giornata della regular season:
Diamond Foggia 76 : 78 N. A. San Severo
Adria Pall. Bari 76 : 39 Angiulli Bari
New BK 99 Lecce 80 : 78 Murgia Santeramo
Cestistica Ostuni 79 : 68 Olimpica Cerignola
BK A. Manfredonia 62 : 52 Virtus Ruvo di P.
Valentino Bk Castellaneta 73 : 50 Assi Bk Brindisi
Udas Cerignola 80 : 87 BK Fasano
Invicta Brindisi 84 : 69 Cestistica Barletta
ASD DIAMOND BASKET FOGGIA