Grande attenzione ed interesse ha suscitato nei tesserati del Foggia calcio il Workshop ‘Integrity Tour’ organizzato dalla Lega Pro in collaborazione con Sport Radar e con il Credito Sportivo Italiano e che si è tenuto questo pomeriggio nella sala stampa Antonio Fesce dello stadio Zaccheria.
Informare e formare tutti i tesserati sui rischi connessi alle scommesse nel mondo del calcio con articolare riferimento alla Lega Pro, le tecniche di aggancio ai tesserati prima in maniera quasi innocente e poi sempre più invasiva da parte della criminalità e l’obbligo di denunciare subito un tentativo di illecito.
Di tutto questo si è parlato prima con lo staff tecnico, i calciatori e i dirigenti della prima squadra e, a seguire, con i tecnici, i dirigenti e ragazzi delle formazioni Berretti ed Allievi Nazionali.
A relazionare Vittorio Angelaccio, Integrity Officer Lega Pro, Marcello Presilla, International Manager Sportradar, agenzia leader nel monitoraggio dei dati e delle partite, e Vincenzo Fucci del Credito Sportivo. “In tre anni – ha dichiarato Vittorio Angelaccio – abbiamo messo in guardia contro i pericoli delle scommesse illecite circa 8000 tra tesserati, Arbitri e Ispettori di Lega. Nella attuale stagione calcistica abbiamo visitato 70 delle 80 Società di Lega Pro. Abbiamo voluto, inoltre, che ogni società avesse un Delegato Integrity, a cui è stata fornita una opportuna formazione, proprio per avere un riferimento in ogni Società con cui interfacciarci e a cui dare tutta la nostra assistenza”.
Impressionati i numeri legati al fenomeno scommesse: “Il giro d’affari delle scommesse sul calcio mondiale è di circa 750 miliardi di euro – ha spiegato Marcello Presilla – di questi 50 miliardi riguardano il calcio italiano, mentre 240 milioni di euro vengono puntati sulle gare di Lega Pro. Un miliardo di euro viene puntato su una sola gara: la finale di Champion’s League”. Interessati e molto attenti i calciatori rossoneri che alla fine hanno ringraziati i relatori per le informazioni ricevute: “E’ stato un incontro estremamente interessante – ha dichiarato il capitano rossonero Cristian Agnelli – e infatti ci siamo complimentati con i relatori per la chiarezza e completezza delle informazioni. Siamo professionisti e molte cose le sapevamo, altre le abbiamo apprese oggi. Abbiamo capito che dobbiamo sempre stare attenti a chiunque si avvicini a noi. Il calcio è uno sport bellissimo, e queste cose, che fanno solo male a questo sport, devono stare fuori dal nostro mondo”. Positivo il giudizio anche del Direttore Generale del Foggia Sario Masi che nel Foggia rappresenta proprio la figura di Delegato Integrity: “Innanzitutto devo ringraziare Vittorio Angelaccio, Marcello Presilla, Vincenzo Fucci e la Lega Pro in generale. Questo workshop ha rappresentato il naturale complemento al Convegno Sport Integrity a cui abbiamo partecipato a Ginevra. Credo che questo incontro, apprezzato molto dalla prima squadra, sia stato particolarmente interessante soprattutto per i ragazzi delle giovanili che per età e esperienza sono maggiormente vulnerabili. A noi dirigenti fornirà validi suggerimenti per contrastare un fenomeno, quelle delle scommesse illecite, che rappresenta un autentico flagello per le società di calcio”.
Ufficio Stampa