–
Si è chiuso anche il girone d´andata della Seconda Divisione : un campionato unico e straordinario per i verdetti che dovrà sancire. Non si ricorda – a memoria – un torneo dove la metà delle squadre partecipanti dovrà retrocedere nella categoria inferiore.
Nelle tabelle in grassetto l´età media generale, tra parentesi il numero delle presenze degli under (classe ´91 in giù).
LEGA PRO SECONDA DIVISIONE GIRONE B
Poggibonsi 21,38 (145)
Gavorrano 22,02 (122)
Melfi 22,14 (134)
Tuttocuoio 22,49 (104)
Aprilia 22,71 (76)
Aversa Normanna 23,03 (83)
Teramo 23,09 (105)
Vigor Lamezia 23,12 (62)
Martina 23,28 (89)
Arzanese 23,47 (91)
Sorrento 23,49 (69)
Chieti 23,49 (49)
Messina 24,12 (86)
Cosenza 25,46 (37)
Ischia 25,53 (59)
Foggia 26,32 (25)
Castel Rigone 27,80 (25)
Casertana 28,41 (1)
Anche qui classifica sostanzialmente immutata nelle posizioni, con le prime tre della graduatoria che, proseguendo nella politica dei giovani, abbassano di qualche decimo la loro media mentre tutte le altre, anche se di poco, la aumentano. Tre sole squadre si distinguono: Teramo e Martina che mantengono lo stesso quoziente e la Vigor Lamezia che abbassa la sua media di nove decimi.
Nel dettaglio recupera una posizione il Chieti che agguanta in classifica il Sorrento con una sostanziale differenza tra le due società: gli abruzzesi fanno il minimo indispensabile non schierando mai un classe ´94. Per il resto registrano presenze variabili (due, tre o quattro under) nelle altre gare, con poche eccezioni quando schierano cinque under all´8^ giornata (sconfitta a Teramo 2-0), o uno soltanto alla 4^ giornata nella sconfitta ad Aprilia 1-0 (l´attaccante Cinque classe ´91) ed alla 5^ nella sconfitta interna 1-0 con il Melfi (il difensore Di Filippo classe 93), quest´ultimo schierato anche alla 12^ giornata (0-0 a Cosenza) insieme ad altri due classe ´93 (il difensore Turi e l´attaccante La Selva). Al contrario, il Sorrento si affida in venticinque occasioni ad un classe ´94 (undici volte il centrocampista Caldore, otto volte il difensore Canotto e sei volte l´attaccante Esposito), schierandone due in otto occasioni. La differenza tra Chieti e Sorrento si nota solo nel numero di under impiegati (49 a 69) e naturalmente nel coefficiente minutaggio (63,51 per i campani, 39,60 per gli abruzzesi).
Prendendo in esame, invece, il coefficiente di minutaggio (quel valore, cioè, che scaturisce dal numero e dall´età dei giocatori impegnati) la graduatoria vede al comando sempre il Poggibonsi (coefficiente 111,41) mentre al secondo posto si piazza il Tuttocuoio con 94,75 davanti al Melfi (92,46) a sua volta prima del Gavorrano (92,41). Detto delle squadre che non partecipano al minutaggio (Casertana 0,74, Foggia 18,47, Castel Rigone 23,48, Cosenza 24,76 e Chieti 39,60), la graduatoria vede tutte le altre squadre comprese tra il 52,49 della Vigor Lamezia ed il 79,54 del Teramo.
Gli abruzzesi di Vivarini hanno schierato un solo ´94 fin´ora (il portiere Narduzzo alla decima ed alla undicesima giornata) mentre mediamente schierano poco più di sei under con una punta massima di otto alla 5^ giornata (pareggio 2-2 a Gavorrano). Sono tre i classe ´91 che giocano sistematicamente (Gregorio, Lulli e Pacini), cinque i classe ´92 (Cenciarelli, De Fabritiis, Sassano, Casolla e Gaeta) e tre classe ´93 (il portiere Serraiocco, Di Paoloantonio e Petrella).
Considerando anche qui, infine, le dieci maglie a disposizione per ogni gara e squadra (con esclusione del fuori quota), gli under hanno collezionato in questo girone 1362 presenze rispetto alle 2720 disponibili : un 50,07% che aumenta fino a 64,19% se riformuliamo il dato sulle prime otto formazioni della classifica del minutaggio.
Fonte: www.tuttolegapro.com
–