20.9 C
Foggia
24 Giugno 2025
Foggia Calcio Serie B

Quando la mancanza di ingaggio ti rende “disoccupato”

stemma lega 2

– Considerando la politica che le società stanno adoperando per poter usufruire dei contributi e la riforma prevista per la stagione 2014/15 che vedrà la Lega Pro uniformarsi ad una sola lega ci troviamo inevitabilmente ad avere parecchi calciatori che attualmente si trovano senza ingaggio, che, per utilizzare un eufemismo, potremmo tranquillamente definire “disoccupati”. Ma un calciatore che dovesse trovarsi repentinamente senza una squadra, può usufruire di una qualsiasi tutela? Quest´oggi la M3 Group in collaborazione con TuttoLegaPro.com analizzerà la questione legata alle indennità di mancata occupazione per un calciatore rimasto a “spasso”. Innanzitutto è doveroso premettere che un calciatore è da considerarsi paritario ad un lavoratore subordinato ex legge n. 91 del 1981; per tanto, in caso di mancata occupazione , è necessariamente tutelato dalle quelle che sono le norme federali. Egli ha diritto a percepire alla fine di ciascun mese dalla società alla quale spetti l´indennità di preparazione e promozione una cifra pari ad un dodicesimo del minimo di stipendio fissato annualmente dalle disposizioni relative ai rapporti economici fra società e calciatori tesserati. Tale retribuzione , definita indennità di mancata occupazione , spetta dalla data di interruzione del rapporto fino a quella di stipula di un nuovo contratto con una società professionistica o di tesseramento per società aderenti alla Lega Nazionale Dilettanti od a Federazione estera; E´ dovuta anche in caso di rinuncia da parte della società alla indennità di preparazione e in ogni caso, solo per un massimo di due stagioni sportive. Il calciatore ha diritto a percepire il rimborso indipendentemente dal momento della richiesta, nel rispetto del termine prescrizionale della fine della stagione sportiva cui la richiesta si riferisce. Per ottenerla il calciatore d”disoccupato” deve necessariamente inviare richiesta scritta di pagamento alla società interessata e alla lega alla quale quest´ultima appartiene, certificando di trovarsi nella posizione per poter godere di tale diritto. Cosa potrebbe accadere nel caso in cui la società si rifiutasse di pagare? Può succedere che si verifichi l´ipotesi che la società non abbia intenzione di corrispondere al giocatore suddetto indennizzo. In tal caso sarà la lega a cui la società interessata appartiene a provvedere al pagamento in surroga della società rivalendosi coattivamente nei confronti di questa. Ovviamente qualora il calciatore trovasse un nuovo ingaggio dovrà tempestivamente comunicare alla società e alla Lega cui questa aderisce l´avvenuta stipulazione di nuovo contratto professionistico, ovvero l´avvenuto tesseramento per società di Lega Nazionale Dilettanti o di Federazione estera.

Fonte: www.tuttolegapro.com

Potrebbero interessarti:

Foggia Calcio, il week-end delle giovanili

La Redazione

Ripresi gli allenamenti, riprendono Filosa e Mantovani

Domenico Carella

Di Bari parla delle trattative in atto: “Sono ottimista per Iemmello”

Domenico Carella