—
Dopo le sei reti segnate in campionato lo scorso anno, Savino Leonetti ha aperto le marcature per il FOGGIA in Coppa Italia Lega Pro. Ovviamente speriamo tutti che non le abbia aperte e chiuse contemporaneamente e che si possano realizzare altre reti in Coppa. Ad onor del vero Leonetti nello scorso torneo era andato a segno per ben otto volte, ma le due reti di Santa Maria Capua Vetere gli sono state revocate dal Giudice Sportivo che, decretando la sconfitta per 0-3 a tavolino per i sammaritani, ha cancellato al buon Savino un
paio di segnature nella classifica dei marcatori rossoneri di tutti i tempi.
Lex, sed dura lex! Il regolamento parla chiaro: il risultato del campo si conferma solo se superiore a quello decretato a tavolino. Un 3-0 è superiore al 4-2 maturato sul terreno di giuoco. E’ andata bene solo a Micale per il quale è come se il Gladiator non lo avesse bucato due volte. Chiaramente era la prima rete in assoluto in Coppa Italia Lega Pro. I capocannonieri della Storia del FOGGIA in Coppa Italia di Serie C sono Da Silva ed Insigne con sette reti ciascuno. Qui l’ordine alfabetico coincide con l’ordine cronologico. Al terzo posto con cinque reti vi è Mounard. Quanto alle presenze quasi tutti quelli che sono scesi in campo domenica sera allo Zaccheria erano all’esordio con la maglia rossonera in Coppa Italia Lega Pro. Le eccezioni riguardano D’Allocco alla seconda presenza ed Agnelli alla terza. Poi bisogna salire ai piani alti
delle presenze in Coppa minore con Quinto che va a raggiungere a sedici presenze Colombaretti, Efficie e Posillipo al quarto posto ex aequo. Davanti a loro al terzo posto Pagliarulo con diciotto gettoni di presenza, al secondo posto Mounard con diciannove presenze e sempre più in alto di tutti Pino Agostinone che da venti sale a quota ventuno, dove mai nessuno è ancora arrivato. Quanto alla vera Coppa Italia, oggi Timcup, come in campionato invertendo l’ordine dei fattori il prodotto non cambia. Quarantanove presenze per Gianni Pirazzini e nove reti per Vittorio Cosimo Nocera, del quale il 16 agosto è ricorso l’anniversario della nascita.